Valorizzare la diversità e il talento

La digitalizzazione e la sostenibilità come leve per la valorizzazione della diversità e del talento in Coldline
Codice Progetto 4327-0001-231-2024 approvato con D.D.R n. n. 949 del 22.07.2024
PR VENETO FSE+ 2021-2027 Priorità 1 Occupazione FORMAZIONE CONTINUA 2024 Competitività delle imprese un’opportunità per la crescita e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori
Presentazione del progetto
Il progetto, approvato dalla Regione Veneto e a valere sull’Avviso “Un’opportunità per la crescita e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori” di cui alla D.G.R. n. 231 del 13 marzo 2024 intende supportare l’azienda Coldline Srl a rimanere competitiva, l’impresa vuole migliorare il proprio modello di business integrando in maniera organica innovazione tecnologica e sostenibilità, con un'attenzione particolare al fattore umano come motore principale di questo cambiamento, valorizzando la diversità delle proprie risorse e crescendo i talenti per stimolare l'innovazione di prodotto.
La proposta progettuale di Coldline è quindi motivata dalla volontà di adottare un approccio integrato per potenziare l'efficienza operativa e promuovere una cultura aziendale più inclusiva e sostenibile.
Gli obiettivi formativi degli interventi proposti da Coldline sono in linea con le esigenze aziendali e le finalità della Linea B dell'Avviso del Veneto FSE+ 2021-2027, che supporta l’adeguamento delle competenze dei lavoratori per supportare i processi di transizione digitale e green in atto, scongiurando il rischio della carenza di lavoratori qualificati ma anche coinvolgendo figure poco qualificate o aggiornate al fine di ridurre il mismatch tra le qualifiche dei lavoratori e le mansioni svolte, in particolare quelle coinvolte dalle trasformazioni tecnologiche in atto.
Risultati attesi
- sviluppare un ambiente di lavoro inclusivo, che valorizzi la diversità e il talento e che supporti la sostenibilità, rispondendo direttamente all'obiettivo specifico dell'Avviso di creare ambienti di lavoro sani;
- aumentare la soddisfazione, la produttività e la fidelizzazione dei propri dipendenti attraverso azioni che migliorino il benessere lavorativo e un ambiente di lavoro più motivante;
- supportare la transizione digitale, migliorando l'efficienza e l'efficacia delle attività aziendali tramite la digitalizzazione, anche attraverso l’utilizzo e l’elaborazione dei dati in grado di alimentare i processi decisionali;
- consentire ai leader aziendali per guidare la sostenibilità, rispecchiando l'obiettivo dell'Avviso di adattare i lavoratori e gli imprenditori ai cambiamenti;
- promuovere il percorso di crescita sostenibile attraverso un’azione di comunicazione trasparente nei confronti degli stakeholder.
Destinatari delle attività formative
I destinatari delle azioni di formazione ed accompagnamento che saranno attivate nel progetto sono 14:
- Responsabile di Stabilimento
- Responsabile Operations e Produzione
- Responsabile Pianificazione della Produzione
- Responsabile Miglioramento Processi/Industrializzazione
- Responsabile Ufficio Software
- Responsabile Ufficio Tecnico
- Responsabile IT
- HR Manager
- HR Junior
- Direttore Commerciale
- Marketing Manager
- Impiegata commerciale
- Addetta Marketing
- Addetto Acquisti
Articolazione del progetto
Il progetto prevede la realizzazione dei seguenti interventi di formazione ed accompagnamento:
| 
			 Tipologia di attività 
			 | 
			
			 Titolo 
			 | 
			
			 n. Ore 
			 | 
			
			 Ed 
			 | 
			
			 Utenti 
			 | 
		
| 
			 Action Research 
			 | 
			
			 Action Research per l'individuazione dei fabbisogni e la definizione delle azioni per valorizzare le diversità e il talento in un contesto di business orientato alla sostenibilità 
			 | 
			
			 8 
			 | 
			
			 1 
			 | 
			
			 1 
			 | 
		
| 
			 Formazione di gruppo 
			 | 
			
			 Approcci e strumenti per rilevare e comunicare all’esterno la sostenibilità di Coldline 
			 | 
			
			 16 
			 | 
			
			 1 
			 | 
			
			 6 
			 | 
		
| 
			 Formazione di gruppo    
			 | 
			
			 La digitalizzazione dei processi attraverso la gestione strategica dei dati in azienda 
			 | 
			
			 24 
			 | 
			
			 1 
			 | 
			6 | 
| 
			 Formazione di gruppo 
			 | 
			
			 Favorire la transizione green e digitale attraverso la valorizzazione delle diversità presenti in azienda 
			 | 
			
			 24 
			 | 
			
			 1 
			 | 
			
			 6 
			 | 
		
| Coaching di gruppo (fascia alta) | 
			 Guidare le risorse chiave dell'impresa nella crescita sostenibile dell’impresa        
			 | 
			
			 24 
			 | 
			
			 1 
			 | 
			
			 6 
			 | 
		
| 
			 Formazione di gruppo 
			 | 
			L'Employee Experience per aumentare la soddisfazione, la produttività e la fidelizzazione dei propri dipendenti | 
			 24 
			 | 
			
			 1 
			 | 
			
			 4 
			 | 
		
| 
			 Consulenza di gruppo (fascia alta) 
			 | 
			
			 Consulenza di gruppo per consolidare lo stakeholder engagement 
			 | 
			
			 16 
			 | 
			
			 1 
			 | 
			
			 6 
			 | 
		
| 
			 Consulenza di gruppo (fascia alta) 
			 | 
			
			 Consulenza per adottare una prospettiva di Human Resources Design per influenzare positivamente la cultura aziendale e attrarre e trattenere il talento 
			 | 
			
			 24 
			 | 
			
			 1 
			 | 
			
			 6 
			 | 
		
| 
			 Project work 
			 | 
			
			 Project work per integrare le pratiche di sostenibilità ambientale e sociale nei piani industriali dell'impresa 
			 | 
			
			 24 
			 | 
			
			 1 
			 | 
			
			 6 
			 | 
		
Durata del progetto
L’attività sarà realizzata nel periodo ottobre 2024 – 05 maggio 2025.